RSU
La RSU, eletta dall’insieme del personale della scuola, è un soggetto che si rapporta con il Dirigente Scolastico in modo paritario e si fa garante del funzionamento della scuola. Il suo ruolo è fondamentale per un effettivo equilibrio dei poteri e per un’organizzazione condivisa e trasparente del lavoro, condizioni indispensabili per l’attuazione di un progetto formativo efficace. La RSU, infatti ha diritto ad avere informazioni in merito al piano delle attività che il Dirigente Scolastico deve predisporre in attuazione del POF per il personale docente e per il personale ATA e ai criteri di impiego del personale. Inoltre, può contrattare le modalità di esercizio dei diritti sindacali e l’applicazione dei vari istituti contrattuali a tutela del personale. In altre parole, le RSU realizzano, nel contesto dell’autonomia scolastica, un vero protagonismo di tutti i lavoratori nelle scelte organizzative e professionali che incidono nel lavoro quotidiano all’interno delle scuole.
Costituiscono materia di contrattazione integrativa d’istituto:
- Modalità di utilizzazione del personale in rapporto al POF;
- Criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali e determinazione dei contingenti di personale per la salvaguardia dei servizi minimi essenziali ai sensi della Legge 146/90 e successive modifiche ed integrazioni;
- Attuazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Legge 626/94);
- Criteri generali per la ripartizione del fondo d’istituto per l’attribuzione dei compensi accessori al personale;
- Criteri e modalità relativi all’individuazione del personale da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo d’istituto.
La partecipazione si esplica mediante l’informazione preventiva e successiva.
RSU D’ISTITUTO | |
Angrisani Raffaella | (Federazione Gilda – Unams) |
Grimaldi Michele | (ANIEF) |
Frallicciardi Giovanni | (UIL Scuola) |