Navigazione veloce

A.s. 2018 -2019

 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

 MODULO

E DESTINATARI

 FINALITA’
Coro d’Istituto

Alunni delle classi III, IV e V di Scuola

Primaria e classi I, II e III

della Scuola Secondaria di I grado 

 Avvicinare al linguaggio musicale comemezzo di espressione, divulgando

la pratica corale nell’ambito scolastico

e nel territorio per socializzare e crescere culturalmente

Giochi sportivi studenteschi

Alunni delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di I grado

Organizzare e potenziare l’attività motoria nella scuola secondaria di I grado. Favorire la formazione di una cultura sportiva non violenta, agevolando il processo educativo di ciascun studente.

PALLAVOLO

Alunni delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di I grado

Organizzare e potenziare l’attività motoria nella scuola secondaria di I grado. Favorire la formazione di una cultura sportiva non violenta, agevolando il processo educativo di ciascun studente

 Incontri sul territorio (Comune/Università)

Alunni di tutte le classi dell’istituto

 Personaggi di cultura

Tematiche sociali (es. cyberbullismo)

Favorisce la conoscenza della storia del territorio utilizzando diverse modalità espressive e relazionali. Si attua in collaborazione con Centro Sociale Il Quadrifoglio, Teatro Nucleo, cittadinanza, Parrocchia ed Associazioni varie

 Carnevale in piazza, in collaborazione con il Comune

Alunni di tutte le classi dell’istituto

 Visite ad aziende e laboratori interni alla scuola, alla scoperta del territorio e delle tradizioni locali, per i ragazzi uno sguardo concreto al mondo degli artigiani
  Continuità/Accoglienza/Orientamento

Alunni di tutte le classi dell’istituto

Favorisce l’inserimento e la socializzazione, potenzia i rapporti scuola – famiglia –Enti ed Istituzioni del territorio. Favorisce il graduale inserimento ed il passaggio tra ordini di scuola; prevede collaborazioni con altre Istituzioni Scolastiche 
 Erasmus plus

Alunni delle classi IV della Scuola primaria e II della Scuola Secondaria di I grado

 Migliora il raggiungimento delle competenze di base. Favorsice la conoscenza  e il confronto con altri Paesi, altri sistemi scolastici, altre culture. Sviluppa competenze interculturali e cittadinanza attiva con un respiro europeo
Settimana dell’artigianato

Alunni di tutte le classi dell’istituto

 Visite ad aziende e laboratori interni alla scuola, alla scoperta del territorio e delle tradizioni locali, per i ragazzi uno sguardo concreto al mondo degli artigiani
RECUPERO

Alunni di tutte le classi dell’istituto

Offre percorsi di rinforzo e/o potenziamento con utilizzo di ore di docenza aggiuntive o con attività per classi aperte.
Formazione linguistica/italiano

Alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado

Offre percorsi di alfabetizzazione ad alunni stranieri di recente immigrazione in orario curricolare

 

PON – FSE “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento “2014-2020.

Asse I – Istruzione – Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità dei docenti, formatori e staff. Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

PON 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-746

INSIEME IN EUROPA

MODULO E DESTINATARI FINALITA’
Not just for fun

Alunni delle classi I della Scuola Secondaria di I grado

Migliorare le abilità linguistiche orali di ascolto e conversazione, pronuncia e intonazione in inglese.

Sviluppare strategie utili per affrontare prove della stessa tipologia di quelle previste dall’esame Trinity.

Going around the world

Alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria di I grado

Sviluppare la produzione di modelli linguistici nell’ottica comunicativa di migliorare le abilità orali di ascolto e conversazione, pronuncia e intonazione in inglese.

Sviluppare strategie utili per affrontare prove della stessa tipologia di quelle previste dall’esame Trinity. 

Ça marche

Alunni delle classi I e III della Scuola Secondaria di I grado

 

Migliorare le abilità linguistiche in lingua francese di ascolto, comprensione, produzione e interazione orale, comprensione e produzione scritta

 

Scienze in laboratorio

Alunni delle classi I – II e III della Scuola Secondaria di I grado 

Creare, attraverso le attività di laboratorio, quelle strategie che promuovono l’acquisizione di un metodo di ricerca applicabile ad una vasta gamma di problemi anche di carattere non scientifico 
PON – FSE “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento “2014-2020.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.

PON 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-550

A PARTIRE DA QUI

MODULO E DESTINATARI FINALITA’
IO PROTAGONISTA DEL MIO TEMPO

 Alunni delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di I grado

Il progetto ha lo scopo di favorire la conoscenza del territorio per permettere alle nuove generazioni di toccare con mano la biodiversità e di coinvolgerli in un percorso di tutela del territorio e di comprensione e condivisione delle strategie del percorso formativo.

L’obiettivo di questa proposta è quello di contribuire a migliorare il rapporto e la percezione che i ragazzi hanno del “mondo “che li circonda. La consapevolezza che l’ambiente non può essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del pianeta non sono infinite, fa nascere la consapevolezza di mettere in atto una serie di risposte tra cui anche quella di tipo educativo 

IO PROTAGONISTA DEL MIO TEMPO II 

Alunni delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di I grado

  PON – FSE “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento “2014-2020.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Obiettivo specifico 10.1 – Azione 10.1.6: azioni di orientamento, di continuità, e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi, universitari e lavorativi

PON 10.1.6A-FSEPON-CA-2018-143

ORIENTA…MENTI

ORIENTAMENTO IN USCITA I 

Alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I grado

L’Orientamento Scolastico, per:

(1) Conoscere meglio sé stesso e far capire con chiarezza: le attitudini, gli interessi, le aspirazioni, i valori.

(2) Conoscere la realtà, il proprio territorio dal punto di vista economico, le grandi aziende che esistono nella propria Regione, i settori produttivi più sviluppati e le professioni più richieste, ma anche tutte le Scuole Superiori, le Università, i Centri di Formazione Professionale e tutte le altre istituzioni educative che possono interessare quando, finito il triennio, si deve scegliere.

  

 ORIENTAMENTO IN USCITA II

Alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I grado